Il sistema socio sanitario

Nel rispetto dei diritti fondamentali alla salute e all’inserimento sociale (legge n. 104/1992), è compito del sistema socio sanitario provvedere alla:
✓ attività diagnostica;
✓ concretizzazione di una rete di collaborazione e di raccordo tra gli operatori socio sanitari, le famiglie e le Associazioni;
✓ avviamento al trattamento abilitativo in età sempre più precoce;
✓ adozione di ausili protesici per la comunicazione interpersonale di Comunicazione Aumentativa a minori con grave deficit verbale.

Conferimento di tre borse di studio (training professionali), ad altrettanti terapisti italiani del Centro di Riferimento per i Disturbi dello Spettro Autistico della A.S.L. NA/2, per l’approfondimento delle tecniche di Behavioral Analysis e di Comunicazione Aumentativa Alternativa nel campo dei disturbi dello spettro autistico presso: 1) Fishler Graduate School of Education and Human Services – Tyler Institute, Nova Southeastern University, Fort Louderdale (FL) U.S.A.; 2) Center for Autism and Related Disabilities, University of Miami (FL) U.S.A.; 3) Alpine Learning Group, Paramus (NJ) U.S.A..